Home > Doc > Razionalita' e motivazioni affettive > Considerazioni conclusive

Razionalità e motivazioni affettive

Considerazioni conclusive

La razionalità nella teoria classica della scelta è una stilizzazione di una capacità umana che consente, in diversi casi, di proporre predizioni sui comportamenti degli individui in modo convincente. Ma da diverse parti viene osservato che quella stilizzazione è un ideale lontano dalla realtà umana che può forse essere utile in una prospettiva normativa. Un tentativo di avvicinare l’analisi alla realtà umana è costituito dalla economia comportamentale, la quale tenta di estendere la stilizzazione della teoria classica assumendo ipotesi tratte da osservazioni di tipo psicologico. Un bilancio di questo tentativo è però ancora prematuro. Un secondo tentativo è dovuto ad altri economisti i quali, seguendo Simon, partono dalla osservazione dei comportamenti umani per tentare di inferire modelli di ragionamento e di comportamento che siano in grado di riprodurre i comportamenti effettivi.

Questo lavoro, estendendo la esplorazione della letteratura di psicologia entro e oltre la psicologia, per sconfinare nella neurobiologia, fa emergere alcuni dubbi radicali: il comportamento umano non sembra possa essere spiegato dalla razionalità classica, che è una astrazione dalla specificità individuale, senza considerare l’identità individuale anche nella sua parte inconscia; le spinte non razionali, che appaiono vincolare la razionalità, non sembra possano essere riconducibili ai soli istinti; i comportamenti osservati non rivelano le motivazioni sottostanti, né sembrano essere in grado di massimizzare il benessere soggettivo. Sulla base di questa esplorazione interdisciplinare (o forse extradisciplinare) si sono trovate diverse prove a sostegno dell’ipotesi che il protagonista di questi dubbi sia la così chiamata motivazione affettiva.

Secondo questa ipotesi le motivazioni affettive sono diverse dagli istinti, in quanto si basano sui sentimenti e sulla identità inconscia, vale a dire sulle immagini mentali, correnti e passate, del rapporto fra gli stimoli e le conseguenti reazioni corporee (emozioni). Senza le motivazioni affettive la razionalità sarebbe sterile, mentre con le motivazioni affettive può essere potenziata. Le motivazioni affettive, tuttavia, possono essere anche dirette al comportamento e raggiungere una efficacia maggiore rispetto al caso in cui fossero mediate dalla razionalità. Questo non solo è vero quando il tempo è un fattore scarso, ma sembra essere anche vero nei casi in cui la decisione riguarda un’attività da svolgere, coinvolgendo quindi le capacità future necessarie per svolgerle, che sono caratteristiche dell’identità personale. Infatti, coloro che sono maggiormente inclini alla motivazione di autorealizzarsi rivelano di raggiungere un più elevato benessere soggettivo.

Un risultato confermato da una grande quantità di studi di psicologia, psichiatria e, recentemente, di studi econometrici è che i rapporti interpersonali intimi sono fondamentali per il benessere soggettivo. Rapporti interpersonali inadeguati o insoddisfacenti sembrano condurre ad una spinta al materialismo e a non massimizzare il benessere soggettivo. Le motivazioni affettive appaiono dunque particolarmente efficaci quando riguardano la spinta alla autorealizzazione, e quando sono rivolte ai rapporti interpersonali. Non c’è dubbio che si tratta di una ricerca difficile, essendo ostacolata da diversi fattori. Anzitutto, le motivazioni affettive non riguardano oggetti tangibili e osservabili, in quanto nascono da immagini di sé e possono spingere a comportamenti rivolti a cambiarle.

Le motivazioni affettive non sono facilmente controllabili, perché inconsce, e perché cambiano se controllate. Possono essere inibite o addirittura annullate inconsciamente. Si possono presentare in modo mascherato perché congiunto alle spinte istintive. Questo mascheramento è poi incoraggiato dalle imprese per mezzo della pubblicità commerciale. Le motivazioni affettive non possono neppure essere studiate attraverso le leggi della evoluzione della razza umana, perché cambiano molto più velocemente con la cultura e con la storia degli individui.

Un contributo a superare queste difficoltà, e a compiere un passo verso la capacità di predizione, viene dalla esplorazione delle discipline che studiano l’origine e lo sviluppo o l’indebolimento, fino alla malattia, delle motivazioni affettive, vale a dire la psichiatria e la psicologia infantile. Può essere così trovata la spiegazione che l’identità inconscia e le motivazioni affettive hanno origine alla nascita, e che si sviluppano oppure si indeboliscono se i rapporti interpersonali rispondono bene oppure in modo deludente, con la possibile conseguenza di condurre le persone a comportamenti autodistruttivi, come l’addiction. Si tratta di uno studio che dal comportamento umano, relativamente osservabile, risale alle motivazioni, che invece rimangono invisibili.

La ricerca sulle motivazioni affettive contiene dunque un aspetto dinamico che costituisce una ulteriore importante novità rispetto all’economia comportamentale. Infatti, gli effetti delle motivazioni affettive non si limitano alle decisioni ed al comportamento umano, ma si estendono, specialmente nelle scelte sulla propria auto-realizzazione e sui rapporti con gli altri, al cambiamento della identità inconscia, per poi tornare alle motivazioni affettive. Questa ipotesi di ricerca è alquanto nuova in economia e va a interessare le fondamenta stesse della teoria economica, dunque è forse prematuro dedurne implicazioni di policy.

Nonostante questo, una importante indicazione emerge già con forza, pur rimanendo poco articolata. La politica per l’educazione primaria, specialmente quella rivolta ai bambini più piccoli, va ripensata alla luce dell’importanza dell’educazione per lo sviluppo dell’identità inconscia, oltreché per l’accumulo della conoscenza sulla realtà materiale. Va dunque allargato il concetto di rendimento dell’educazione, in quanto va riferito ad una definizione di benessere soggettivo che oltrepassa quella di benessere materiale. L’intervento di politica sarebbe appropriato perché le due definizioni di benessere non sono correlate, e perché l’azione individuale non è in grado di autocorreggersi.

Ma affinché questo intervento abbia il necessario consenso ne richiede un secondo: l’incentivo allo studio e alla diffusione della conoscenza sull’importanza delle capacità affettive e mentali degli uomini.

Prof. Maurizio Pugno

Successivo: Bibliografia

Sommario: Indice